Nel 1986, Diego Maradona segnò due gol leggendari contro l’Inghilterra: uno con la mano, noto come ‘Mano de Dios’, e l’altro dribblando metà squadra avversaria, definito il ‘Gol del Secolo’
Il 22 giugno 1986, durante i quarti di finale della Coppa del Mondo in Messico, il mondo fu testimone di uno degli incontri più emblematici nella storia del calcio. Diego Armando Maradona, capitano dell’Argentina, segnò due dei gol più famosi di tutti i tempi contro l’Inghilterra: la controversa ‘Mano de Dios’ e il sublime ‘Gol del Secolo’. Questi momenti non solo hanno definito la carriera di Maradona ma hanno anche lasciato un’impronta indelebile nella cultura calcistica globale.
La ‘Mano de Dios’
Il primo gol della partita, noto come la ‘Mano de Dios’, è probabilmente il più controverso nella storia dei Mondiali. A soli sei minuti dall’inizio del secondo tempo, Maradona, alto solo 1,65 m, saltò insieme al portiere inglese Peter Shilton, che misura 1,88 m. Incredibilmente, Maradona riuscì a superarlo, toccando la palla con la mano sinistra e spingendola nella rete. L’arbitro tunisino Ali Bin Nasser convalidò il gol, non avendo visto l’infrazione.
Questo momento è stato ampiamente discusso, con Maradona che inizialmente dichiarò che il gol era stato segnato “un po’ con la testa di Maradona e un po’ con la mano di Dio”. Anni dopo, Maradona ammise apertamente di aver usato la mano, ma il gol rimane un simbolo di astuzia e di ingegnosità, celebrato da alcuni e criticato da altri.
Il ‘Gol del Secolo’
Solo quattro minuti dopo la ‘Mano de Dios‘, Maradona realizzò quello che è stato votato come il ‘Gol del Secolo’ in un sondaggio condotto dalla FIFA nel 2002. Partendo dalla propria metà campo, Maradona dribblò cinque giocatori inglesi prima di superare Shilton e segnare. Questo straordinario gol mostrò il puro talento, la determinazione e l’arte di Maradona, consolidando la sua reputazione come uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.
Il gol è stato descritto come una dimostrazione di incredibile abilità tecnica e fisica, ma anche di intelligenza e precisione, elementi che definiscono l’essenza del calcio.
Impatto Culturale e Controversie
L’incontro tra Argentina e Inghilterra non era solo una partita di calcio; era carico di tensioni politiche, venendo solo quattro anni dopo la Guerra delle Falkland tra i due paesi. I gol di Maradona furono visti da molti argentini non solo come una vittoria sportiva ma anche come una sorta di rivincita politica. Questo contesto aggiunge un ulteriore strato di significato e intensità all’impresa di Maradona.
La partita ha sollevato anche questioni di fair play e di integrità nello sport, con il primo gol di Maradona che continua a essere un argomento di dibattito etico.
L’Eredità di Maradona
Diego Maradona rimane una figura polarizzante e profondamente amata nel mondo del calcio. La sua abilità unica e la sua personalità carismatica hanno lasciato un’impronta indelebile nel cuore dei tifosi. Nonostante le controversie, il suo genio in campo è indiscusso e continua a ispirare generazioni di calciatori e appassionati.
La partita del 1986 è un esempio perfetto di come il calcio possa essere molto più di un gioco, agendo come uno specchio delle tensioni sociali, politiche e culturali. Maradona, con i suoi gol leggendari, ha dimostrato che il calcio è veramente lo sport più bello del mondo.
La storia di quella partita è un ricordo potente di come il talento individuale possa cambiare il corso di una partita, di un torneo e persino di una storia nazionale. Maradona, con la sua ‘Mano de Dios’ e il ‘Gol del Secolo’, ha scritto una pagina indimenticabile nella storia del calcio mondiale.
Per maggiori informazioni sulla storia dei Mondiali di Calcio, visita il sito della FIFA.