La rivalità messicana che infiamma la capitale
Quando si parla di calcio messicano, una delle rivalità più accese e sentite è senza dubbio quella tra Club América e Pumas UNAM. Questo scontro, noto come il Derby della capitale, non è solo un incontro di calcio; è una battaglia di orgoglio, tradizione e passione che divide la Città del Messico in due.
Storia del Derby
La rivalità tra América e Pumas ha radici profonde che risalgono agli anni ’60, quando i Pumas furono promossi nella massima serie del calcio messicano. Da allora, questi incontri sono diventati alcuni dei più attesi del campionato. L’América, fondato nel 1916, è visto come il club dell’élite, supportato principalmente dalle classi più alte, mentre i Pumas, nati nel 1954 come parte dell’Università Nazionale Autonoma del Messico, sono tradizionalmente associati agli studenti e al settore intellettuale della società.
Le Origini del Conflitto
Il contrasto tra questi due mondi ha dato vita a una delle rivalità più intense del calcio messicano. L’América, con i suoi successi e la sua popolarità, contro i Pumas, simbolo di gioventù e ribellione, ha creato un palcoscenico unico su cui si sono svolti incontri memorabili.
Momenti Iconici
Uno degli incontri più memorabili tra América e Pumas si è svolto nel 1985, quando i Pumas riuscirono a vincere il campionato in una finale contro l’América, ribaltando ogni previsione. Questa vittoria è ancora celebrata come uno dei momenti più alti nella storia del club universitario.
La Finale del 2005
Un altro incontro indimenticabile è la finale del torneo Clausura 2005, dove dopo un pareggio in casa per 1-1, l’América vinse 6-3 al ritorno, conquistando il titolo in modo spettacolare. Questa partita è ricordata per l’intensità e la qualità del gioco mostrato da entrambe le squadre.
Figure Chiave della Rivalità
Questa rivalità ha visto protagonisti molti giocatori che sono diventati eroi per i loro club. Da Cuauhtémoc Blanco, icona dell’América con la sua abilità e carisma, a Hugo Sánchez, leggenda dei Pumas e uno dei migliori calciatori messicani di tutti i tempi.
Allenatori Memorabili
Non solo i giocatori, ma anche alcuni allenatori hanno lasciato un segno in questa rivalità. Ricardo Ferretti, per esempio, ha avuto periodi di successo con entrambi i club, diventando una figura rispettata e talvolta controversa nel calcio messicano.
Curiosità e Aneddoti
Oltre ai momenti storici e alle figure chiave, il Derby di Città del Messico è ricco di curiosità. Ad esempio, è noto che durante i derby, i tifosi dei Pumas portano in stadio enormi striscioni raffiguranti un puma, simbolo dell’università, mentre i tifosi dell’América spesso rispondono con aquile giganti, simbolo del loro club.
Impatto Culturale
La rivalità tra América e Pumas va oltre il campo di gioco, influenzando la cultura popolare messicana con film, canzoni e programmi televisivi che citano il derby come metafora della divisione sociale e culturale della città.
Conclusione: Un Derby che Va Oltre il Calcio
Il Derby di Città del Messico tra América e Pumas non è solo uno degli incontri più attesi nel calendario del calcio messicano, ma è anche un evento che incapsula le passioni, le divisioni e l’unità della società messicana. Ogni partita scrive una nuova pagina in questa storia affascinante, ricca di emozioni e di momenti indimenticabili.
Per maggiori informazioni sul calcio Messicano, visita il sito di Eurosport.