19 C
Milano

I 10 errori arbitrali più clamorosi della storia del calcio

HomeBIG FAILI 10 errori arbitrali più clamorosi della storia del calcio

Pubblicato:

Dal “gol fantasma” di Lampard ai rigori inesistenti: una raccolta delle decisioni più discusse.

Nel mondo del calcio, le decisioni arbitrali possono spesso essere fonte di controversie e discussioni accese. Gli errori arbitrali non solo influenzano il risultato di una partita, ma possono anche avere un impatto duraturo sulla carriera dei giocatori e sulla storia del calcio stesso. In questo articolo, esploreremo i dieci errori arbitrali più clamorosi della storia del calcio, dal famoso “gol fantasma” di Lampard ai rigori inesistenti, offrendo una panoramica dettagliata delle decisioni più discusse.

Il “Gol Fantasma” di Lampard

Uno degli errori arbitrali più famosi è avvenuto durante il Mondiale 2010 in Sudafrica. Durante la partita tra Inghilterra e Germania, Frank Lampard ha segnato un gol che non è stato convalidato dall’arbitro. La palla aveva chiaramente superato la linea di porta, ma l’arbitro e i suoi assistenti non se ne sono accorti. Questo errore ha avuto un impatto significativo sulla partita, che si è conclusa con una vittoria per la Germania.

La “Mano de Dios” di Maradona

Nel Mondiale 1986, Diego Maradona ha segnato un gol contro l’Inghilterra usando la mano, un gesto che è passato alla storia come la “Mano de Dios“. L’arbitro non ha visto l’infrazione e ha convalidato il gol, portando l’Argentina alla vittoria. Questo episodio è ancora oggi uno dei più discussi nella storia del calcio.

Il Tocco di Mano di Thierry Henry

Nel 2009, durante lo spareggio per la qualificazione ai Mondiali tra Francia e Irlanda, Thierry Henry ha controllato la palla con la mano prima di fornire l’assist per il gol decisivo. L’arbitro non ha visto l’infrazione, e la Francia si è qualificata per il Mondiale a spese dell’Irlanda. Questo episodio ha sollevato molte polemiche e richieste di riforma delle regole arbitrali.

Il Mondiale 2002: Italia vs Corea del Sud

Il Mondiale 2002 è stato segnato da numerose controversie arbitrali, in particolare durante la partita tra Italia e Corea del Sud. L’arbitro Byron Moreno ha preso diverse decisioni discutibili, tra cui l’espulsione di Francesco Totti per simulazione e l’annullamento di un gol valido per l’Italia. La Corea del Sud ha vinto la partita, ma le decisioni arbitrali sono state ampiamente criticate.

Chelsea vs Barcelona 2009

La semifinale di Champions League del 2009 tra Chelsea e Barcelona è stata caratterizzata da diverse decisioni arbitrali controverse. L’arbitro Tom Henning Øvrebø ha negato al Chelsea diversi rigori, suscitando l’ira dei giocatori e dei tifosi. Il Barcelona ha poi segnato un gol decisivo nei minuti finali, eliminando il Chelsea dalla competizione.

Francia vs Irlanda 2009

Come già menzionato, il tocco di mano di Thierry Henry durante lo spareggio per la qualificazione ai Mondiali del 2010 ha suscitato molte polemiche. Questo episodio ha portato a richieste di introduzione della tecnologia VAR per evitare simili errori in futuro.

Juventus vs Roma 1983

Nel 1983, durante una partita di Serie A tra Juventus e Roma, l’arbitro ha convalidato un gol in fuorigioco per la Juventus, che ha poi vinto la partita. Questo episodio è stato uno dei più discussi nella storia del calcio italiano e ha alimentato le teorie del complotto sulla presunta favoritismo verso la Juventus.

Bayern Monaco vs Real Madrid 2017

Durante i quarti di finale di Champions League del 2017, il Bayern Monaco è stato eliminato dal Real Madrid in una partita segnata da decisioni arbitrali controverse. L’arbitro ha convalidato due gol in fuorigioco per il Real Madrid, suscitando critiche da parte dei tifosi e degli esperti di calcio.

Portogallo vs Inghilterra 2004

Durante gli Europei del 2004, la partita tra Portogallo e Inghilterra è stata decisa ai rigori. Tuttavia, un gol di Sol Campbell è stato annullato per un presunto fallo, una decisione che ha suscitato molte polemiche. Il Portogallo ha poi vinto la partita ai rigori, eliminando l’Inghilterra dalla competizione.

Barcelona vs PSG 2017

La rimonta del Barcelona contro il PSG negli ottavi di finale di Champions League del 2017 è stata una delle più incredibili nella storia del calcio. Tuttavia, la partita è stata segnata da diverse decisioni arbitrali controverse, tra cui due rigori concessi al Barcelona. Queste decisioni hanno sollevato dubbi sulla correttezza dell’arbitraggio.

Conclusione

Gli errori arbitrali sono parte integrante del calcio e, nonostante l’introduzione della tecnologia VAR, continuano a suscitare polemiche e discussioni. Questi episodi dimostrano quanto sia importante un arbitraggio equo e accurato per garantire l’integrità del gioco. Mentre il calcio continua a evolversi, è fondamentale che le decisioni arbitrali siano il più possibile giuste e trasparenti.

Per ulteriori approfondimenti sugli errori arbitrali nel calcio, puoi visitare questo sito autorevole.

❤️⚽️ Follow FtBall.news

👉 Iscriviti alla Newsletter di FtBALL.news

👇 Leggi anche👇

spot_img

⚽️🗞️ FtBALL News

❤️⚽️ Follow FtBall.news

spot_img