15.4 C
Milano

I calci di rigore più iconici nella storia dei Mondiali

HomeMONDIALII calci di rigore più iconici nella storia dei Mondiali

Pubblicato:

Tensione pura dagli undici metri: i momenti più drammatici decisi ai rigori

Quando il fischio finale segna la fine dei tempi supplementari, il destino di una nazione si appresta a essere deciso da una serie di tiri dalla distanza di undici metri. I calci di rigore non sono solo una prova di abilità e nervi d’acciaio, ma anche un teatro di dramma umano in cui eroi e antagonisti si scambiano rapidamente i ruoli sotto gli occhi di milioni di spettatori.

Roberto Baggio, USA 1994

Il 17 luglio 1994, il Rose Bowl di Pasadena è il palcoscenico di una delle scene più memorabili nella storia dei Mondiali. L’Italia, dopo un torneo in cui ha faticosamente trovato il suo ritmo, si trova di fronte al Brasile in una finale che si decide ai rigori.

Ma cosa passava per la mente di Baggio in quel momento?

Con il peso di un’intera nazione sulle spalle, Roberto Baggio si avvicina al dischetto. Il suo calcio, però, non è quello dei giorni migliori: la palla vola alto sopra la traversa. Con quel gesto, il sogno dell’Italia di vincere il suo quarto titolo mondiale svanisce, e il “Divin Codino” diventa un simbolo di tragica eroicità.

Zinedine Zidane, Germania 2006

La finale del 2006 tra Italia e Francia è ricordata non solo per il suo drammatico epilogo ai rigori, ma anche per l’ultimo atto di Zinedine Zidane in una Coppa del Mondo. Il capitano francese, che aveva già annunciato il suo ritiro dal calcio giocato al termine del torneo, segna un rigore indimenticabile.

Poteva Zidane lasciare un segno migliore?

Con una freddezza glaciale, Zidane colpisce la palla con un cucchiaio, che si insacca sotto la traversa dopo aver colpito il soffitto della porta. Nonostante questo momento di pura magia, la Francia perderà la finale, ma il rigore di Zidane rimarrà nella storia come uno dei più audaci e teatrali mai tirati.

Fabio Grosso, Germania 2006

Dopo il dramma del rigore di Zidane, è il turno dell’Italia di scrivere la propria storia. La sequenza di rigori vede gli Azzurri quasi perfetti, e tutto si riduce al piede sinistro di Fabio Grosso. Il difensore, eroe inaspettato di quel torneo, ha l’opportunità di consegnare l’Italia alla gloria.

Ma Grosso era davvero pronto a diventare un’icona nazionale?

Con una calma olimpica, Grosso indirizza il pallone nell’angolo più lontano della porta, fuori dalla portata del portiere francese. Il suo tiro sigilla la vittoria dell’Italia, che conquista così il suo quarto titolo mondiale. La celebrazione di Grosso, con le braccia spalancate in corsa verso i compagni, è diventata un’immagine iconica del calcio mondiale.

Il retaggio di questi momenti

Questi non sono solo calci di rigore. Sono istanti che hanno definito carriere, plasmato leggende e lasciato un’impronta indelebile nella storia del calcio. Momenti di pura tensione che hanno trasformato giocatori in eroi nazionali o figure tragiche, dimostrando che, a volte, tutto il peso del mondo può davvero riposare su un singolo calcio.

Scopri di più sulla storia dei Mondiali FIFA.

❤️⚽️ Follow FtBall.news

👉 Iscriviti alla Newsletter di FtBALL.news

👇 Leggi anche👇

spot_img

⚽️🗞️ FtBALL News

❤️⚽️ Follow FtBall.news

spot_img